Incarichi scolastici con SCI Svizzera
Abbiamo iniziato la nostra collaborazione con le scuole nel 2022. Da allora, abbiamo inserito più di 180 alunni in progetti di beneficenza in varie regioni della Svizzera.
A partire dal 2025, organizzeremo incarichi scolastici individuali in cui alunni di tutta la Svizzera lavoreranno insieme a un progetto locale. Di seguito troverete maggiori informazioni sui progetti.
Ci impegniamo per una cultura di pace
Educhiamo alla Pace
Durante l’impegno offriamo un workshop sul luogo sui temi interculturalità, giustizia sociale, sviluppo sostenibile o risoluzione non violenta dei conflitti.
Abbiamo una rete
Lavoriamo con progetti locali in tutte le regioni linguistiche della Svizzera. I progetti riguardano l’ambiente, il sociale e la cultura.
TESTIMONIALS
Ciò che raccontano i partecipanti
Che cos’è un incarico scolastico?
Gli incarichi scolastici sono incarichi di volontariato a breve termine della durata di 2 – 3 giorni. Delle scolaresche provenienti da diverse scuole svizzere sostengono insieme un progetto sociale, ecologico o culturale in un’altra regione linguistica della Svizzera. Insieme, i partecipanti danno una mano e scoprono il rispetto e la comprensione reciproca lavorando insieme.


Obiettivi di un incarico scolastico:
- Volontariato in un progetto sociale, ecologico o culturale
- Acquisizione di diverse abilità e competenze
- Apprendimento informale
- Scambio culturale in un’altra regione linguistica
- Rafforzare le capacità di lavoro di squadra
Progetti
Lavoriamo con progetti locali nei Grigioni, in Ticino e nella Svizzera francese. Gli incarichi sono principalmente nel settore ambientale.
Stiamo cercando partecipanti per il progetto scolastico Pro Terra Engiadina (29.09. – 03.10.2025). Unisciti a noi per un progetto dedicato alla natura e alla biodiversità in Engadina e dai il tuo contributo alla tutela dell’ambiente insieme ad altri studenti. Trascorrerai 2-3 giorni di lavoro in una natura mozzafiato, occupandoti di prati secchi, rimuovendo neofite e molto altro. Qui puoi scoprire di più su questo progetto scolastico.
Qui di seguito troverai maggiori dettagli sul progetto scolastico. Puoi contattarci per ulteriori informazioni: nathalia.zimmermann@scich.org
Cosa offrono la SCI Svizzera e le organizzazioni partner?
Lo SCI offre:
- Preparazione e follow-up dell’incarico
- Visita in loco da parte di una persona dello SCI
- Workshop: Durante l’incarico, offriamo un workshop su vari temi, ad esempio la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza, la risoluzione non violenta dei conflitti e molto altro, in modo che i giovani partecipanti possano affrontare un argomento in modo più approfondito. Attraverso il dialogo e lo scambio interculturale, possiamo promuovere una comprensione critica del mondo e un cambiamento nella nostra società.
- alloggio semplice (colonia esploratori, scuola, ostello della gioventù, tende ecc.)
- vitto semplice (cucinare da soli, cucina da colonia)
- programma studio: conoscerai il progetto e affronterai il tema del workcamp
Che cosa devono organizzare i partecipanti?
il viaggio
fino a luogo dell’ingaggio
equipaggiamento
delle buone scarpe, sacco a pelo, indumenti da lavoro adatti ecc. (le informazioni dettagliate seguiranno dopo l’iscrizione sul foglio informativo)
Condizioni di partecipazione:
- motivazione e disponibilità a partecipare attivamente al lavoro e alla vita comunitaria, non sono necessarie conoscenze precedenti oppure qualificazioni professionali
- età minima: a partire dalle medie (idealmente dai 15 anni)
- evaluazione del workcamp dopo il rientro
Costi:
- contributo di partecipazione: CHF 100 per pertecipante
- spese di viaggio (l’organizzazione del viaggio spetta ai partecipanti, il viaggio è a carico dei partecipanti)
A cosa serve la quota di partecipazione?
SCI Svizzera è un’organizzazione certificata senza scopo di lucro. Per organizzare gli incarichi di volontariato, collocare i volontari e per la preparazione e il follow-up dei volontari e dei coordinatori dei campi, ci affidiamo alle quote di partecipazione, alle quote associative e alle donazioni. La quota di partecipazione copre solo una piccola parte dei costi effettivi. SCI Svizzera è sostenuta principalmente dai suoi soci e donatori di lunga data e da sovvenzioni governative. Anche i partner locali dei progetti contribuiscono ampiamente alla loro realizzazione (campi di lavoro, incarichi a lungo termine, ecc.).
Richiesta di informazioni:
Contattaci per qualsiasi domanda o per una consulenza personale al numero 031 381 46 20 o all’indirizzo nathalia.zimmermann@scich.org.
Viaggi di studio di gruppo in Kirghizistan o Uzbekistan
Se desideri vivere un’esperienza di scambio culturale all’estero con la tua classe, organizziamo anche viaggi in Kirghizistan
ed Uzbekistan. In entrambi i Paesi abbiamo progetti locali pronti a ospitarvi.
Chi siamo?
La SCI Svizzera fa parte della rete internazionale del Servizio Civile Internazionale (SCI). Da oltre 100 anni la SCI Svizzera si impegna per la pace globale in senso lato attraverso il volontariato a livello nazionale ed internazionale, per la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile, l’uguaglianza, la solidarietà e la risoluzione non violenta dei conflitti. Con lo slogan “Volunteering for Peace”( volontariato per la pace), la SCI permette a volontari provenienti da diversi contesti di lavorare a progetti di beneficenza. Lavorando insieme, si sperimentano il rispetto e la comprensione reciproci, senza pregiudizi. Il volontariato diventa così l’emblema di un mondo pacifico e cooperativo. La SCI Svizzera è indipendente dal punto di vista politico e confessionale.
Il nostro programma comprende campi di lavoro, stage di volontariato a lungo termine, progetti in oriente, seminari e progetti locali.