La situazione climatica: cosa possono fare i volontari?

Intraprendere un viaggio per ottenere uno stile di vita più sostenibile non è solo una decisione personale ma è qualcosa che riguarda la responsabilità collettiva, una questione ineludibile per affrontare la problematica del cambiamento climatico.  Nella vostra vita quotidiana e nel vostro ruolo di volontari dovrete prendere decisioni che avranno delle ripercussioni per l’ambiente. Vi consigliamo quindi di scegliere un progetto ecologico e sostenibile e di viaggiare nel modo più verde possibile.

Come viaggiare in modo più sostenibile: Scegliete l’autobus e il treno

Siate consapevoli del fatto che i vostri viaggi avranno ripercussioni sull’ambiente. Optate quindi per mezzi di trasporto con minore impatto ambientale, come i treni o gli autobus, invece di prendere l’aereo.

In questo modo potrete confrontare le emissioni che vengono causate dal viaggio in treno, in auto oppure in aereo. Considerate l’opzione di prolungare il vostro soggiorno, una volta raggiunta la meta del viaggio, così potrete ridurre la vostra impronta di CO2 e appropriatevi inoltre del concetto di «viaggio lento», esplorando meglio le varie destinazioni e riducendo la frequenza dei viaggi. Tutto questo vi consentirà altresì di ampliare le vostre esperienze di volontariato!

Comprendere e calcolare la nostra impronta ecologica (qui potete calcolate le vostre) rappresenta la chiave per poter capire quali sono le conseguenze di ampia portata che le nostre decisioni avranno sulla situazione del nostro pianeta. Se riusciamo ad acquisire consapevolezza delle risorse che consumiamo e degli sprechi che produciamo, possiamo davvero prendere delle decisioni informate che contribuiscano a uno stile di vita più sostenibile.

Maggiori informazioni anche sul sito web: https://www.myclimate.org/de-ch/

Scegliere cibo locale:

Sostenere contadini e produttori che operano a livello locale non contribuisce solo a rafforzare l’attività di resistenza della comunitaà, ma diminuisce anche l’impronta di CO2, che è correlata al trasporto di merci su grandi distanze. La scelta di prodotti locali e stagionali incentiva pratiche ecosostenibili in agricolottura e consente di avere una produzione di generi alimentari più freschi e ottenuti in modo ecologico.

Foodsharing e riduzione degli sprechi alimentari:

Le iniziative di food-sharing rappresentano un modo pratico per combattere lo spreco alimentare. Invece di gettare via generi alimentari prodotti in eccesso, le comunità possono condividere al loro interno i prodotti dell’agricoltura e in questo modo si riduce il fabbisogno complessivo e si minimizzano le conseguenze che lo smaltimento dei generi alimentari in eccesso può avere sull’ambiente circostante. Acquisire consapevolezza circa le nostre abitudini di consumatori e ridurre lo spreco di generi alimentari sul piano individuale rappresentano altresì strategie che hanno un ruolo decisivo per la sostenibilità.

Alimentazione basata su prodotti vegetali e trend del veganismo:

Dovremmo sempre considerare quali conseguenze sull’ambiente possono avere le nostre abitudini alimentari. Una scelta di vita vegana può ridurre considerevolmente la nostra impronta ecologica. L’allevamento di animali contrbuisce in misura notevole al cambiamento climatico e alla distruzione dell’ambiente, poiché richiede il consumo di enormi quantità di risorse (acqua, sfruttamento del suolo eccetera) e produce enormi quantità di gas responsabili dell’effetto serra (ad esempio CO » e gas metano).  Se optiamo a favore di alternative vegetali, contribuiamo a ridurre queste conseguenze negative per l’ambiente, a incentivare la biodiversità e a costruire un sistema alimentare più sostenibile per l’ambiente.

Ulteriori informazioni e ricette in: «Un piatto quotidiano colmo di pace e non violenza» (SCI Austria, SCI Germania, SCI Ungheria – ÚTILAPU, SCI Italia, SCI Madrid, SCI Polonia, VCZ Croazia, VIA Belgio und VSI Irlanda, 2020).

Fast Fashion e abbigliamento di secondaund Secondhand-Kleidung:

L’industria della moda contribuisce in misura considerevole all’inquinamento ambientale e al consumo eccessivo di risorse. Optare per una moda sostenibile ed etica, scegliere capi di abbigliamento di seconda mano oppure oggetto di scambio contribuisce a diminuire la richiesta di “Fast Fashion”. Con una scelta consapevole che possa orientare il nostro comportamento di consumatori contribuiamo a ridurre la quantità di scarti e sosteniamo pratiche ecologiche nell’industria della moda.

Maggiori informazioni sul tema Fast Fashion: https://www.publiceye.ch/de/themen/mode

Rispamiare acqua ed energia:

Semplici accorgimenti come riparare le tubature eliminando le perdite d’acqua utilizzare strumenti che consentano di risparmiare energia e una maggiore consapevolezza nel quotidiano consumo d’acqua consentono di ridurre notevolmente lo spreco di risorse idriche, Introdurre delle pratiche consentano di risparmiare energia rappresenta una fase decisiva per contenere le conseguenze per l’amniente. Dall’utilizzo di dispositivi ad alta efficienza energetica fino all’abitudine di spegnere la luce e le apparecchiature elettroniche quando non vengono utilizzate – ogni singolo gesto èimportante. Passare a fonti di energia rinnovabili – come l’energia solare o l’energia eolica contribuisce ulteriormente a diminuire la nostra impronta ecologica.

Vi invitiamo a diventare sostenitori attivi e a contribuire alle azioni locali per il  nostro pianeta e la giustizia climatica!

Qui di seguito trovate alcune organizzazioni ambientaliste che potete sostenere prima e dopo la vostra partecipazione al progetto di volontariato:

https://samouraimma.com/